I fagiolini sono zen per loro natura: hanno un basso indice glicemico, rinforzano il sistema immunitario, contrastano la ritenzione idrica, aiutano a prevenire l’osteoporosi, stimolano la formazione del collagene, proteggono le cellule dalla formazione di radicali liberi…hanno pochissime calorie, ma soprattutto sono “zen” perché l’operazione di spuntatura e pulitura è di per sé rilassante. Questa è una ricetta tipica della cultura buddista con il nome di “Namul di fagiolini”.
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Costo
Difficoltà
Ingredienti per 2 persone:
Strumenti utili:
Strumentazione Colonna Stellata:
Puliamo i fagiolini eliminando i piccioli alle estremità.
Prepariamo una miscela di acqua, sale bilanciato, olio evo, salsa di soia e semi di sesamo. Mescoliamo i fagiolini con il liquido di governo e inseriamo il tutto nel sacchetto per la cottura, impostando il massimo del sottovuoto ed il massimo della chiusura.
Impostiamo il nostro roner a 85 °C e una volta raggiunta la temperatura inseriamo la busta con i fagiolini per 25 minuti circa (diminuiamo il tempo se piacciono più al dente). Per arrestare la cottura e mantenere un colore vivace tuffiamo la busta in acqua e ghiaccio.
I fagiolini potranno essere consumati entro 10 giorni dalla preparazione.
Appena il display indicherà “Insert Food” inseriamo il sacchetto, appoggiandolo sulla teglia forata e programmiamo 15 minuti di cottura. Possiamo poi abbattere in positivo i fagiolini del caso in cui non dovessimo servirli subito. Garantiremo così il mantenimento del colore e del livello di cottura.